Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website

Saggistica

  • l’Infinito oltre lo sguardo

    0 di 5

    di Paola Grimaldi
    Nata a Reggio Emilia, Paola vive a Montalenghe dove lavora e scrive.
    Ha studiato pittura e disegno nello studio torinese del pittore Piero Martina.
    Da sempre si è dedicata alla letteratura e alla pittura, nello stesso tempo ha insegnato nelle
    scuole medie.
    Ha esposto alcune tele in varie gallerie d’arte piemontesi.

    20,00
  • LA MALAPASQUA

    0 di 5

    Anatomia di una strage nella Ciociaria napoleonica.
    Presentazione di Luciano Boccalatte.

    lo Mercoledì  Santo della Pasqua del 1814, mentre in un salone del castello di Fontainebleau Napoleone Bonaparte firmava il trattato di resa alle potenze alleate della Sesta Coalizione antifrancese rinunciando così al trono di Francia e a quello d’Italia per poi partire verso l’esilio sull’isola d’Elba, in uno dei paesini del Lazio meridionale, a Vallecorsa, al termine della messa serale, sul sagrato della chiesa di San Martino la banda dei contumaci capeggiata dal Matto assassinava otto persone e, tra queste, anche il Maire del Paese.

    Nel condannare a morte quel capo banda i giudici pontifici avrebbero sbrigativamente definito “irragionevoli” quegli omicidi evitando così di doverne approfondire l’imbarazzante e, per quei tempi, inconfessabile movente.

    Fu quello in realtà l’ultimo atto di una sorta di guerra partigiana che, tra le tante bande di briganti che in quegli anni operarono nel- la Ciociaria, condusse il solo, vero, gruppo di ribelli che si oppose all’occupazione napoleonica di quelle terre.

    di Benedetto Lauretti

    20,00
  • La salvezza alla fine del Mondo

    0 di 5

    Una storia che ha dell’incredibile, totalmente sconosciuta al pubblico italiano. Una storia che racconta l’incontro di popolazioni molto distanti geograficamente e culturalmente, le quali per uno dei bizzarri casi della Storia si trovarono a convivere insieme per un decennio nella metropoli più folle della prima metà del Novecento.

    Fra il 1938 e il 1947 circa 18.000 ebrei dell’Europa Centrale trovarono un insperato rifugio nella città cinese di Shanghai, sfuggendo, grazie ad un coraggioso salto verso l’ignoto, al terribile destino incontrato da tanti loro cari. Gli emigranti si trovarono catapultati in un mondo del quale ignoravano pressoché tutto, in una città unica, che stava per perdere per sempre il suo carattere multiculturale figlio dell’imperialismo europeo. In queste pagine potrete scoprire come gli ebrei poterono approdare in terra cinese, come vissero il loro lungo esilio, come interagirono con la popolazione locale e con gli altri correligionari residenti in città da molti anni.

    Potrete soprattutto capire perché gli occupanti giapponesi, i veri padroni della metropoli, permisero a queste migliaia di emigranti ebrei di sopravvivere, indagando il complesso rapporto che legava queste due popolazioni così differenti. Quale sfondo a tali vicende si intravede una città matta e coloratissima, colma di contrasti, di luci e di ombre: Shanghai.

    di Lorenzo Matta

    29,00
  • Libro dei segni

    0 di 5

    di Giovanni Grimaldi

    Queste poche righe di presentazione costituiscono un’occasione di particolare importanza per la nostra attività editoriale.
    La prima è certamente rappresentata dalla pubblicazione stessa, che è una raccolta retrospettiva di alcune delle opere di Giovanni Grimaldi, dall’interesse delle sculture e dei disegni presentati, ognuno dei quali è già di per sé un esempio significativo della cultura artistica contemporanea.
    Il sottile filo conduttore che ha guidato la scelta di queste opere, l’attenta lettura critica che oggi Vittoria Grimaldi ci propone, offre in piu’ l’opportunità di mostrare al pubblico e quindi in un certo senso di sottrarre all’oblio, una parte della produzione artistica di Giovanni Grimaldi.
    Molte altre opere restano da vagliare e contiamo di poterle raccogliere in un secondo volume.
    Questo catalogo rappresenta dunque, in qualche modo, anche un’evoluzione dell’attività editoriale finora svolta, ma il progetto che ci ha guidati non poteva che essere così ambizioso, vista la qualità e il pregio delle opere che la casa editrice ha avuto il privilegio di poter pubblicare.

    28,00
  • MISTER VOLARE

    0 di 5

    Questo libro non è soltanto una storia delle canzoni più emblematiche e significative di Domenico Modugno, ma un viaggio personale ed emozionante. L’autore, Tiberio Ferracane, cantautore e interprete, intreccia le canzoni di Modugno con i ricordi, i momenti salienti, le sfide affrontate dalla sua famiglia, così ogni canzone diventa un capitolo di questa storia, una finestra aperta su un passato vissuto con intensità. Le note musicali si fondono con le vicende di vita e la musica di Modugno diventa il filo conduttore attraverso cui Tiberio ci guida lungo un suo percorso intimo.

     

    Paola Caramella 
    intervista
    Tiberio Ferracane

    18,00
  • PATER

    0 di 5

    di Roberto Centofanti

    Un giorno ripetendo il Padre Nostro durante un rosario, mi resi conto che non era facile concentrarsi sulla preghiera. Bisogna infatti rispettare la cadenza e stare al passo con gli altri. Mi venne il dubbio che proferendo così la preghiera, c’era il rischio di ripeterla più volte, solo verbalmente, senza lasciare troppo spazio al cuore.
    La preghiera per quanto comunitaria scaturisce dalle intenzioni di ciascuno di noi. Mi son chiesto allora cosa volevo anch’io rappresentare o chiedere nel pronunciarla.
    Da questa semplice riflessione, ho scoperto che anche per me quella preghiera era mutata profondamente nel tempo. Solo che non me ne ero mai accorto.
    Anno dopo anno, giorno dopo giorno, essa si arricchisce in modo impercettibile di nuove rappresentazioni e intenzioni.
    Una semplice verità è che il Padre Nostro recitato a sessant’anni non è lo stesso di quello recitato a dieci o a vent’anni. Il ritmo dei nostri giorni ci impone di pianificare quello che dobbiamo fare domani o nel futuro, rischia di farci perdere quella sensibilità necessaria a rivolgerci, per quanto possibile degnamente, al nostro Creatore.
    Ho pensato quindi di raffigurare con questo testo, come io personalmente interpreto oggi i brani di questa preghiera, con la speranza che esso possa infondere a chi lo leggerà, nuove e meravigliose riflessioni.

    15,00
  • UNA FETTA DI SORRISO

    0 di 5

    In gioventù Renzo Villa aveva un sogno: voleva fare l’attore, il cantante. Ma non riuscì a sfondare nel mondo dello spettacolo. Così, negli anni 70, sfidando il monopolio Rai, si costruì un palcoscenico tutto suo: Antennatre, l’emittente che cambiò la storia della televisione italiana.
    Nel libro sono raccolte oltre 40 interviste ad altrettanti personaggi la cui storia è intrecciata a quella di Antennatre. Tra loro: Massimo Boldi, Donatella Rettore, Johnson Righeira, Ettore Andenna, Memo Remigi, Wilma De Angelis, Enrico Beruschi!

    di Cristiano Bussola

    18,00
  • 100 (e una) lettere dal Fronte un secolo dopo

    0 di 5

    Il volume raccoglie le fotografie inedite e una selezione delle lettere ai familiari, ai conoscenti e agli amici, inviate dai fratelli Giuseppe ed Eugenio Garrone, ufficiali al fronte nella Grande Guerra nella quale, a cavallo tra il 1917 e il 1918, perderanno entrambi la vita. Zii di altri due fratelli protagonisti del Novecento come Alessandro e Carlo Galante Garrone, descrivono gli eventi con uno sguardo così intriso di umanità da restituire il senso di un dramma collettivo fatto di fango e freddo, fatica e sofferenza, cameratismo e “pietas”.

    a cura di Roberto Orlando
    Introduzione storica di Paolo Borgna

    20,00
  • Nella Nuvola

    0 di 5

    Vi domanderete cosa sia la nuvola: si tratta dello studio di Gianni Fenoglio in corso Matteotti 2, a Torino. Nuvola per la sua posizione alta ma soprattutto per quel particolare stato di grazia dove ti portano soltanto la creazione artistica e l’amore, isolandoti dal resto del mondo.
    Considerato il mistico-erotico della scultura italiana di metà novecento, Gianni Fenoglio (1909-1968) ha raggiunto il suo apice con la mostra personale all’ICAR del 1967, l’International Centre of Aesthetic Research di Torino che ruotava intorno all’attività dell’amateur d’art, Michel Tapié.
    «Egli era un rivoluzionario della non-violenza, un anarchico dell’esistenza, che attraverso l’affabilità umana e l’erotismo viveva una sua mite ma permanente rivoluzione individuale, angelica ma mordente per scherzo e per passione», come viene descritto in un profilo biografico a lui dedicato.
    Nene Martelli. della quale è uscita l’autobiografia in occasione dei suoi novant’anni (Insieme di insiemi. Autobiografia di una pittrice nella Torino dell’ICAR, luogo di favolosi incontri, Torino 2017), racconta ora l’incontro con il grande scultore Gianni Fenoglio, suo compagno fino alla prematura scomparsa.
    Chiara Maraghini Garrone, storica dell’arte, ha curato entrambi i volumi. Il libro, con un’ampia documentazione fotografica, ripropone tutto quello che ancora oggi si conserva dell’opera dell’artista.

    di Gianni Fenoglio
    a cura di Chiara Maraghini Garrone

    25,00
  • I sentieri del desiderio

    0 di 5

    Scritto in uno stile suadente e preciso, I sentieri del desiderio rappresenta una importante novità nel panorama della letteratura romanzesca contemporanea, perché alterna e mette a confronto l’invenzione narrativa e l’analisi psicologica, secondo un duplice percorso letterario e scientifico che unisce il rigore argomentativo al fascino dell’immaginazione.

    di Vittoria Grimaldi

    18,00
  • L’azzardo

    0 di 5

    L’azzardo evoca scenari politici e socio-economici dell’Italia di ieri, oggi e domani, e ha il pregio di passare in filigrana la complessa e complicata realtà del Belpaese, organizzandola in un quadro d’insieme che emerge attraverso gli impetuosi numeri e l’argomentare, spesso ironico, dell’autore.

    di Patrizio Bruscasco

    15,00
  • La lunga notte delle farfalle

    0 di 5

    Saggio sull’esplorazione dell’anima esperienza drammatica e misteriosa che l’autrice compie in compagnia della madre, novello Virgilio presenza muta, ma operante.

    di Giuliana Cordero

    15,00