Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website
0
Pubblicazioni di NARRATIVA
0
Pubblicazioni di SAGGISTICA
0
Pubblicazioni di POESIE
0
Pubblicazioni di FANTASCIENZA
0
Pubblicazioni di FANTASY
0
ALTRE Pubblicazioni

Le nostre PUBBLICAZIONI

  • La salvezza alla fine del Mondo

    0 di 5

    Una storia che ha dell’incredibile, totalmente sconosciuta al pubblico italiano. Una storia che racconta l’incontro di popolazioni molto distanti geograficamente e culturalmente, le quali per uno dei bizzarri casi della Storia si trovarono a convivere insieme per un decennio nella metropoli più folle della prima metà del Novecento.

    Fra il 1938 e il 1947 circa 18.000 ebrei dell’Europa Centrale trovarono un insperato rifugio nella città cinese di Shanghai, sfuggendo, grazie ad un coraggioso salto verso l’ignoto, al terribile destino incontrato da tanti loro cari. Gli emigranti si trovarono catapultati in un mondo del quale ignoravano pressoché tutto, in una città unica, che stava per perdere per sempre il suo carattere multiculturale figlio dell’imperialismo europeo. In queste pagine potrete scoprire come gli ebrei poterono approdare in terra cinese, come vissero il loro lungo esilio, come interagirono con la popolazione locale e con gli altri correligionari residenti in città da molti anni.

    Potrete soprattutto capire perché gli occupanti giapponesi, i veri padroni della metropoli, permisero a queste migliaia di emigranti ebrei di sopravvivere, indagando il complesso rapporto che legava queste due popolazioni così differenti. Quale sfondo a tali vicende si intravede una città matta e coloratissima, colma di contrasti, di luci e di ombre: Shanghai.

    di Lorenzo Matta

    29,00
  • ANDATE CON MOTO

    0 di 5

    Una raccolta di poesie dedicate a chi è in viaggio fuori o dentro se stessi, a chi fa un passo in più e a chi non lo fa.
    Dedicato a chi ho amato e a chi si è lasciato amare, a chi se n’è andato e a chi è dato di restare.

    di Alessandro Valabrega

    18,00
  • LA MALAPASQUA

    0 di 5

    Anatomia di una strage nella Ciociaria napoleonica.
    Presentazione di Luciano Boccalatte.

    lo Mercoledì  Santo della Pasqua del 1814, mentre in un salone del castello di Fontainebleau Napoleone Bonaparte firmava il trattato di resa alle potenze alleate della Sesta Coalizione antifrancese rinunciando così al trono di Francia e a quello d’Italia per poi partire verso l’esilio sull’isola d’Elba, in uno dei paesini del Lazio meridionale, a Vallecorsa, al termine della messa serale, sul sagrato della chiesa di San Martino la banda dei contumaci capeggiata dal Matto assassinava otto persone e, tra queste, anche il Maire del Paese.

    Nel condannare a morte quel capo banda i giudici pontifici avrebbero sbrigativamente definito “irragionevoli” quegli omicidi evitando così di doverne approfondire l’imbarazzante e, per quei tempi, inconfessabile movente.

    Fu quello in realtà l’ultimo atto di una sorta di guerra partigiana che, tra le tante bande di briganti che in quegli anni operarono nel- la Ciociaria, condusse il solo, vero, gruppo di ribelli che si oppose all’occupazione napoleonica di quelle terre.

    di Benedetto Lauretti

    20,00
  • MISTER VOLARE

    0 di 5

    Questo libro non è soltanto una storia delle canzoni più emblematiche e significative di Domenico Modugno, ma un viaggio personale ed emozionante. L’autore, Tiberio Ferracane, cantautore e interprete, intreccia le canzoni di Modugno con i ricordi, i momenti salienti, le sfide affrontate dalla sua famiglia, così ogni canzone diventa un capitolo di questa storia, una finestra aperta su un passato vissuto con intensità. Le note musicali si fondono con le vicende di vita e la musica di Modugno diventa il filo conduttore attraverso cui Tiberio ci guida lungo un suo percorso intimo.

     

    Paola Caramella 
    intervista
    Tiberio Ferracane

    18,00
  • AUXILIA 10526 A.D.

    0 di 5

    Molti misteri coprono ancora l’Universo: di cosa è fatto veramente? Oggi non lo sappiamo ancora. Per questo e per l’innato desiderio di scoprire terre nuove, bramiamo di esplorarlo. Tuttavia con gli attuali mezzi disponibili è impossibile. Ci riusciranno i nostri posteri? Fra diecimila anni l’Umanità esisterà ancora? O si sarà annientata prima e non incontreremo mai nessuno? Immaginiamo la nascita di una nuova civiltà sul nostro pianeta. Una civiltà così lontana sarà in grado di inventare le astronavi per solcare le galassie a velocità oggi inimmaginabili? Noi non lo sapremo mai, eppure questo non ci impedisce oggi di sognarlo. Si tratta anche del sogno di una bambina del lontano futuro che vuole calcare le orme del padre astronauta. Perché vogliamo cercare altre civiltà nell’Universo? Forse per porre loro quelle domande alle quali molti non riescono a dare una risposta: esso come è nato? Chi l’ha creato? Sperando proprio di scoprire da loro la verità. In realtà, senza andare tanto lontano, le risposte sono già dentro di noi, solo che non le vediamo e non le cerchiamo con altrettanto fervore. Ma appunto, qui non siamo nella realtà.

    di Roberto Centofanti

    18,00
  • Naufraghi Metropolitani

    0 di 5

    “E mentre li scrivo, questi Naufraghi Metropolitani, mi rendo conto che sono fotografie.
    Istantanee di cose e persone ascoltate e annusate e viste e vissute …
    Che mi si sono affastellate nella memoria e quando non c’è stato più spazio
    hanno iniziato a fluirmi dalla penna per depositarsi sulla carta, a scappare di soppiatto dalla testa, in piena notte o mentre guido, per lanciarsi dalle dita sui tasti del pc o del cellulare.
    Frammenti pescati nel costante scorrere del tempo, inquadrature fermate senza un prima e senza un dopo. O con il prima e il dopo che più desidera chi li legge.”
    di Tea Zanetti

    18,00
  • UNA FETTA DI SORRISO

    0 di 5

    In gioventù Renzo Villa aveva un sogno: voleva fare l’attore, il cantante. Ma non riuscì a sfondare nel mondo dello spettacolo. Così, negli anni 70, sfidando il monopolio Rai, si costruì un palcoscenico tutto suo: Antennatre, l’emittente che cambiò la storia della televisione italiana.
    Nel libro sono raccolte oltre 40 interviste ad altrettanti personaggi la cui storia è intrecciata a quella di Antennatre. Tra loro: Massimo Boldi, Donatella Rettore, Johnson Righeira, Ettore Andenna, Memo Remigi, Wilma De Angelis, Enrico Beruschi!

    di Cristiano Bussola

    18,00
  • Fuoco Sacro

    0 di 5

    Paola Caramella Editrice

    Il racconto di alcune delle principali inchieste sul narcotraffico e sul riciclaggio dei relativi proventi sviluppate in Italia e all’estero dal ROS dei Carabinieri grazie al determinante apporto degli agenti Undercover con in parallelo l’esame dell’evoluzione della specialistica normativa in Italia.

    Tra colpi di scena, imprevisti di varia natura e rivelazioni inedite, viene ripercorsa la complicata vita dei protagonisti delle Operazioni Sotto Copertura e il loro controverso rapporto con la Magistratura del nostro Paese.

     di Benedetto Lauretti

    18,00

Canale Youtube

Galleria Immagini

Post Facebook

Ultime NEWS da Paola Caramella Editrice

L’Archivio di Nene Martelli

Bibliografia consigliata: Nene Martelli, Insieme di insiemi. Autobiografia di una pittrice nella Torino dell’ICAR, luogo di favolosi incontri, a... leggi tutto

Presentazione del Libro “gioco a sarte scoperte”

leggi tutto

Sarà dedicata ad Andrea Camilleri l’edizione 2019 di Portici di Carta

Sarà dedicata ad Andrea Camilleri l’edizione 2019 di Portici Paola Caramella di Carta, l’evento autunnale che Torino dedica ai libri,... leggi tutto

Venerdì 10 Maggio 2019 – ore 15 Presentazione delle poesie di Adriana Valabrega “Giochi d’acqua” con introduzione di Vittoria Grimaldi

Al Salone Internazionale del Libro di Torino la presentazione Comunicato stampa - Presentazione - Giochi d'acqua Venerdì 10 Maggio - ore... leggi tutto

Citazioni prese dai libri