-
Giulia
In questo noir d’esordio, Bacocchi ci racconta di Giulia, ragazzina tredicenne che come tante coetanee si appresta a vivere i primi amori. Giulia tiene un diario, un caro amico cui confida le proprie emozioni, mentre il mondo attorno a lei sembra cambiare… mutare in qualcosa di oscuro che la spaventa e la eccita al tempo stesso. Nel giro di una settimana la sua vita verrà stravolta. Riuscirà a dominare le sue emozioni o queste domineranno lei’
di Marco Bacocchi
-
Gli specchi di Dioniso
Si tratta di guardare nel profondo di se stessi e del mito, rilevatore di verità, coniugando il percorso filosofico con l’ebrezza del sentimento e con l’emozione vivificante.
di Vittoria Grimaldi
-
HUMANITY
Un Incrociatore interstellare dalla meta ignota, un Imperatore spietato, un Culto arcano. Una misteriosa cellula di Resistenza con un’unica missione: destituire il Regime. Un interminabile viaggio proiettati tra le stelle per tornare a guardare all’interno della nostra società, metterne a nudo le debolezze ed indagare la moralità delle decisioni che, forse, un giorno dovremo compiere. Un giovane protagonista alle prese con la riscoperta di sé, la ricostruzione dei propri valori ed il dolore di una vita troppo dura per la sua età. Scoprirà la cruda verità a lungo andata perduta, lottando strenuamente per la costruzione di un futuro migliore.
di Luigi Antonio Squillante
-
I sentieri del desiderio
Scritto in uno stile suadente e preciso, I sentieri del desiderio rappresenta una importante novità nel panorama della letteratura romanzesca contemporanea, perché alterna e mette a confronto l’invenzione narrativa e l’analisi psicologica, secondo un duplice percorso letterario e scientifico che unisce il rigore argomentativo al fascino dell’immaginazione.
di Vittoria Grimaldi
-
Il nome della sposa
Quarto romanzo di Carlo M. Sartoris, che superando i limiti imposti dalla sua condizione di tetraplegico affida alla scrittura una straordinaria avventura che si insinua tra i nebulosi confini della coscienza e gli arbitri dell’immaginazione.
di Carlo M. Sartoris/strong>
-
Il tempo sospeso
Si tratta di una poesia di pensiero, concettuale, stratificata, “filosofica”, sostenuta dalla ragione e ancorata agli oggetti e alla loro concreta evidenza.
di Vittoria Grimaldi
-
Kabuki
Kabuki non è solo un racconto di situazioni realmente vissute, è soprattutto un’analisi interiore espressa in forma altamente poetica e fortemente incisiva che costringe il lettore a guardare dentro di sé prendendo parte ad una teatralità esistenziale dove si ha la sensazione che la logica manchi, in un balletto che stimola a ritrovare il meglio di noi stessi.
di Mario Wether Romanazzi
-
L’azzardo
L’azzardo evoca scenari politici e socio-economici dell’Italia di ieri, oggi e domani, e ha il pregio di passare in filigrana la complessa e complicata realtà del Belpaese, organizzandola in un quadro d’insieme che emerge attraverso gli impetuosi numeri e l’argomentare, spesso ironico, dell’autore.
di Patrizio Bruscasco
-
L’eco delle tue parole
Raccolta di poesia che rappresenta un ulteriore approfondimento del concetto di sofferenza su cui l’autrice ha più volte indugiato.
di Emanuela Grimaldi
-
L’Ultima Fata
Una breve raccolta di fiabe, leggende e racconti con la quale poter avvicinare l’affascinante ed originalissimo universo culturale ungherese.
di Fabio Grosso
-
La carte del pesce
Una raccolta di articoli che, secondo uno schema logico, danno un’idea precisa di cosa stia succedendo nel nostro Paese…
di Bruno Tinti
-
La Frontiera
A metà strada tra I grandi classici della fantascienza e gli intrighi politici di una spy-story, La Frontiera segna l’inizio della saga de Il Cacciatore. Fantasia, scienza e politica si fondono in un romanzo appassionante, che immagina il futuro dell’esplorazione spaziale in maniera suggestiva e coinvolgente. Con estrema attenzione alla verosimiglianza scientifica, La Frontiera ci porta al limite esterno dello spazio colonizzato dall’umanità, dove una minaccia si annida nell’ombra: si tratta di un complotto per destabilizzare I fragili equilibri tra la Terra e le sue colonie, o si profila all’orizzone una minaccia aliena?
di Giancarlo Genta