-
Aurelia
Si tratta di un’antologia di racconti ironici. “Per chi sa quali mai vie / si piacciono / un uomo e una donna; / quali misteri mai / circondino l’incontro, / non quello dei corpi / (segreti da bambini) / ma quello delle anime.” .
di Enrico Bosco
-
Brevità
La raccolta di “39 Brevi racconti crudeli e 38 brevi poesie tristi” è, forse, l’ultima opera dell’autore e presenta quella alternanza, nello stesso volume, di racconti e poesie, ultima stravaganza del nostro
di Enrico Bosco
-
Come arabeschi di melograni
“Come arabeschi di melograni” sa trovare la sintesi tra i frammenti del vissuto, ne rivendica il valore, in sintonia col respiro universale della natura, che sotto la penna luminosa dell’autrice riprende vita e rifiorisce, fugando le tenebre che coprono il cielo della speranza.
di Adriana Valabrega
-
Con un veloce sfarfallio di stelle
Raccolta di poesia che rappresenta un ulteriore approfondimento del concetto di sofferenza su cui l’autrice ha più volte indugiato.
di Emanuela Grimaldi Sabidussi
-
Conegrina a colazione
Passato, presente e futuro in dieci racconti sull’ordinaria comicità dell’inesorabile tragedia del nostro percorso terreno; tra le avversità della natura, il complotto dei nostri simili e l’improbabile, imperitura speranza di un’altra vita di sola felicità.
di Giovanni Cerruti/strong>
-
Fuori dal recinto
Raccolta di racconti che l’autore presenta con il proposito di uscire dal recinto dei fatti quotidiani per esplorare la magia della natura umana nelle sue molteplici sfaccettature.
di Giovanni Grimaldi
-
Giochi d’acqua
Le poesie paiono scolpite nel prisma luminoso di un cristallo, ove le immagini si succedono vorticosamente senza un ordine precostituito e riconoscibile, ma trovano infine un eco di superiore ed intima armonia.
di Adriana Valabrega
-
Giulia
In questo noir d’esordio, Bacocchi ci racconta di Giulia, ragazzina tredicenne che come tante coetanee si appresta a vivere i primi amori. Giulia tiene un diario, un caro amico cui confida le proprie emozioni, mentre il mondo attorno a lei sembra cambiare… mutare in qualcosa di oscuro che la spaventa e la eccita al tempo stesso. Nel giro di una settimana la sua vita verrà stravolta. Riuscirà a dominare le sue emozioni o queste domineranno lei’
di Marco Bacocchi
-
Gli specchi di Dioniso
Si tratta di guardare nel profondo di se stessi e del mito, rilevatore di verità, coniugando il percorso filosofico con l’ebrezza del sentimento e con l’emozione vivificante.
di Vittoria Grimaldi
-
I sentieri del desiderio
Scritto in uno stile suadente e preciso, I sentieri del desiderio rappresenta una importante novità nel panorama della letteratura romanzesca contemporanea, perché alterna e mette a confronto l’invenzione narrativa e l’analisi psicologica, secondo un duplice percorso letterario e scientifico che unisce il rigore argomentativo al fascino dell’immaginazione.
di Vittoria Grimaldi
-
Il nome della sposa
Quarto romanzo di Carlo M. Sartoris, che superando i limiti imposti dalla sua condizione di tetraplegico affida alla scrittura una straordinaria avventura che si insinua tra i nebulosi confini della coscienza e gli arbitri dell’immaginazione.
di Carlo M. Sartoris/strong>
-
Il tempo sospeso
Si tratta di una poesia di pensiero, concettuale, stratificata, “filosofica”, sostenuta dalla ragione e ancorata agli oggetti e alla loro concreta evidenza.
di Vittoria Grimaldi